Scende il sipario sulla 2° edizione dell’Amorotto Trail, lasciando una scia di forti emozioni contagiose per tutti coloro hanno preso parte all’evento da concorrenti, da volontari di supporto e da spettatori. Il successo è stato davvero di gran lunga superiore alle aspettative, una giornata meteorologicamente da incorniciare ha fatto da sfondo ad un contesto sportivo estremo riposizionato nel passato. Gli organizzatori hanno infatti saputo far coesistere situazioni del 1500 con uno sport attuale, molto in voga ed in crescita, unendo così 500 anni da un fil rouge di 65km.
Per la cronaca sportiva, nel percorso da 20 km, vittoria per il Castelnovese Fabio Pinelli (Stone Trail Team) in 1h38’15” per la categoria Briganti ed Emanuela Nannetti (individuale) in 2h23’24” per le Dame. Nel percorso Ultra da 65 km, novità assoluta per il territorio della Provincia di Reggio, la cui distanza, aggiunta agli oltre 3000 mt di dislivello ha permesso di ottenere la valutazione positiva da parte dell’ITra (http://www.i-tra.org/) assegnando il titolo di gara qualificante UTMB ® con 2 punti, vittoria per Ernesto Ciravegna (BERGTeam) in 7h27’43” nella categoria Briganti e Felicetta Giardino in 10h15’14” per le Dame. Entrambe le gare sono state molto combattute e non hanno risparmiato colpi di scena, molti i concorrenti che sui social network, internet e verbalmente continuano a dispendere parole davvero appaganti per la gara, il percorso e l’organizzazione. Qui tutte le classifiche.
I partecipanti di entrambe le competizioni hanno saputo diffondere nei territori che hanno attraversato una straordinaria energia, coinvolgendo gli abitanti delle periferie e stimolandone l’entusiasmo.
Da notare anche la partecipazione di alcuni atleti stranieri: il Coreano Sang Oh, che ha colorato anche Carpineti con disponibilità e simpatia i giorni precedenti all’evento, la Turca Simen Oznem, entrambi risultati finisher, ed il Tedesco Vogel.
Doverosi i ringraziamenti a chi ha reso possibile un evento che alcuni mesi fa sembrava irraggiungibile per Carpineti, territorio che invece può contare su un concentrato di biodiversita, storia e contesti da non temere confronti. Di seguito l’elenco dei soggetti enti, aziende e gruppi che hanno contribuito:
Enti
- Comune di Carpineti
- Provincia di Reggio Emilia
- Corpo Forestale dello Stato
- Parco Appennino Turismo
- Protezione Civile
- Croce Rossa Italiana
- Questura Reggio Emilia
Gruppi
- Radioamatori Reggio Emilia
- Quadando Carpineti
- Gruppo Cacciatori Carpineti
- Gruppo Tartufai Carpineti
- Gruppo Alpini
- Proloco Marola
- Ass. Culturale Melograno
- Ass. Culturale San Vitale
- Ass. Culturale Stana e Prof Carlo Baja Guarienti
- Ass. Il Presepe di Bebbio
- Ass. Montevalestra
- Prof Gandini Paolo
Attività
- Caseificio Marola
- Caseificio Valestra
- Emanuela Zannoni
- Gusto Sapiens
- Bar Vagabondo
- Bar Centrale
- Bar Sport Valestra
- Ghittini Stefania Supermercato
- CMC Elettronica
- Riacef
- Officina Capedri
- Imago
- Sol’s
Partner
- New Balance Italia
- Enervit Sport
- Noene Italia
- Parmigiano Reggiano
- GrissinBon
- Pastificio Barbieri
- King Cup Coffee
- Gastronomia Piccinini
- Liodry Foods
- Piccinini Gastronomia
- Azienda Agricola Varo
- Macelleria Matildica
Tutti coloro che in qualche modo hanno permesso lo svolgimento della manifestazione, da privati che hanno concesso il transito sulle proprietà a volontari/aziende non in elenco.
Presto tutte le immagini e video su sito e social (Facebook e Instagram).
Stiamo già lavorando all’edizione 2016!
www.amorottotrail.it
www.facebook.com/amorottotrail
www.instagram.com/amorottotrail