Il Percorso:
Partenza di fronte all’ingresso del Parco Matilde; si prosegue in gruppo tenendo la sinistra lungo l’anello di asfalto che circonda il parco per arrivare su via Crispi, la via principale che attraversa il paese e che porta fino alla borgata di Lamola dove, svoltando a sinistra e subito dopo a destra, si imbocca il primo tratto di sentiero sterrato. Il percorso prosegue in leggera discesa fino alla frazione di Montecchio dove, dopo un breve tratto di asfalto, i due percorsi si dividono, per la SVT svoltare a destra e seguire il sentiero in discesa fino alla SP98, attraversare (attenzione, seguire le indicazioni del personale di sicurezza per l’attraversamento) e proseguire in salita fino alla Croce di Petrella. Attraversata la borgata svoltare a sinistra ed imboccare il sentiero caratterizzato da saliscendi che porta alla frazione di Croveglia dove i due percorsi si riuniscono (fare attenzione nei tratti di single track che in caso di pioggia possono essere molto scivolosi), il percorsi si riuniscono, proseguendo in discesa lungo il tracciato che si articola in mezzo a boschi di Carpini e Roverelle arriverete in località Cerpiano dove, svoltando a destra, imboccherete la strada asfaltata.
Arrivati all’incrocio con la SP98 attraversare (attenzione, seguire le indicazioni del personale di sicurezza per l’attraversamento) e mantenere il lato sinistro della carreggiata facendo la massima attenzione al traffico aperto. Dopo 100 m svoltare a sinistra ed imboccare il ripido sentiero: dopo circa due km imboccare un ripidissimo sentiero sulla sinistra dove troverete delle funi legate agli alberi per agevolare la salita. La fatica sarà ripagata dalla splendida visuale che troverete sulla cima: vi trovate di fronte allo splendido santuario di Mandra. Qui potrete prendere fiato al ristoro. Dopo esservi rigenerati proseguire lungo il tracciato per circa 1 km: a questo punto i percorsi si dividono, per la SVT svoltare a destra e seguire il tracciato che in alcuni tratti è caratterizzato da single track con fondo argilloso che in caso di pioggia risulta essere molto scivoloso. Seguire le indicazioni fino all’intersezione con la SP7 : attraversare (attenzione, seguire le indicazioni del personale di sicurezza per l’attraversamento) e salire lungo la carraia che dopo pochi km si ricongiunge con il percorso della AUT. Proseguire sulla ripida strada ghiaiata che vi porterà dopo circa 1 km alla splendida Pieve di S.Vitale dove troverete un meritato ristoro (per la 20km siamo al ??? km; per la 65km siamo al 44°km – 803 slm). Da lì imboccherete il sentiero sul crinale dal quale potrete ammirare sulla destra la valle del fiume Tresinaro e sulla sinistra la valle del fiume Secchia (fare attenzione ai tratti di single track anche esposti). Terminato il crinale vi troverete di fronte allo spettacolare scenario del Castello delle Carpinete, arroccato sul monte Antognano. Ai piedi della salita che porta all’interno delle mura dovrete attraversare la SP76 (attenzione, seguire le indicazioni del personale di sicurezza per l’attraversamento) . Proseguendo lungo la strada di ciottoli potrete ammirare sulla vs destra l’antico maniero e la chiesa romanica. A questo punto i percorsi si dividono nuovamente. Per la SVT, appena usciti dalle mura del castello svoltare a destra ed imboccare la discesa sulla strada Matildica che dopo 1,5 km vi riporterà nel centro del paese di Carpineti. Fare attenzione ad alcuni attraversamenti stradali in quanto il traffico è aperto e seguire le indicazioni del personale di sicurezza. Proseguire il percorso obbligato fino al Parco Matilde: complimenti, siete SVT Finisher!