65 km e oltre 3000 mt di dislivello per ammirare l’intero territorio Carpinetano, unica gara qualificante per punti UTMB
Dopo la prima edizione del 2013, che vedeva un percorso di circa 30 km lungo alcuni sentieri del Carpinetano, il comitato organizzatore si è rimboccato le maniche ed ha individuato un anello di 65 km, il quale, partendo dal Parco Matilde abbraccia le frazioni dell’intero territorio comunale, transitando da borghi, sentieri medievali, crinali, castelli ed antiche abazie per poi tornare nel cuore del paese:
– Carpineti
– Pignedolo
– Frombolara (nascita formadio)
– Marola (via Crucis, Abazia)
– Poncema
– Sentiero San Vitale
– Valcavia
– Mandra (Castello)
– Romangnano (borgo)
– Monte Valestra (croce, grotte, S. Maria, S. Michele, staz preistorica, ecc)
– Casteldaldo, Colombaia, Fola
– San Vitale
– Castello Carpinete
– San Pietro
– Savognatica
– Colliolla, Villaprara, Crocetta
– Monte Fosola
– Sentiero dorato
– Strada Matildica e Carpineti
il tracciato è stato elaborato sia per rendere la manifestazione agonistica avvincente ed esclusiva, sia promozionale per il territorio, il percorso va ad accarezzare, infatti, in modo coinvolgente anche le periferie, spesso lontane dagli avvenimenti creati nei capoluoghi. In quella giornata i concorrenti potranno ammirare bellezze paesaggistiche poco conosciute, ma allo stesso tempo affascinanti e facilmente raggiungibile dai centri urbani.
Proprio grazie a distanza e dislivello, la gara ha potuto essere valutata favorevolmente dall’ente certificatore internazionale Svizzero (ITRA – International Trail Running Association http://www.i-tra.org/ ) ed ottenere la classificazione di gara con coefficiente di difficoltà pari a 2 punti, valida ed inserita anche per la qualificazione alla UTMB (Ultra Trail du Mont Blanc).
Tale accreditamento consente ad Amorotto Trail di essere l’unica gara in Provincia di Reggio Emilia ad assegnare un punteggio e l’unica gara a superare la distanza classica della maratona. Oltre al percorso 65km, è stato individuato anche un percorso più corto, di 20 km con 1000 mt di dislivello, questo per dare la possibilità a più persone di essere presenti e partecipi.
La promozione dell’evento è attualmente in corso attraverso internet (siti e social network) e media vari, l’appuntamento previsto per il 06.09.2015, ma da subito ha suscitando interesse e richieste di adesione anche dall’estero. La gara, recepirà le normative del comitato federale presso la quale è associata: Skyrunning Association, rientrando anche nello stesso calendario di eventi, assieme ad appuntamenti analoghi con sede nelle più rinomate località alpine ed appenniniche.
Sappiamo bene quanto sia difficile e complesso organizzare manifestazioni di questa portata – spiega Paolo Zini – tuttavia vogliamo far conoscere il Nostro territorio, ricco di storia, cultura e con alti contenuti ambientali in modo sano, rispettando la natura e promuovendo l’attività sportiva. Questo è il primo anno e non abbiamo particolari ambizioni in termini di numeri, sappiamo che dobbiamo seminare e che queste gare hanno bisogno di tempo per consolidarsi, sicuramente siamo consci di fare un grande passo e speranzosi che gli enti e le istituzioni non facciano mancare il loro contributo. Il territorio ha appena ottenuto il riconoscimento da parte dell’Unesco per rientrare nel programma MAB, siamo confidenti che questa nostra apertura Internazionale vada proprio in quella direzione, di valicare quindi non solo i confini locali, ma sicuramente Nazionali e Continentali. Alcuni di noi partecipano a gare simili da concorrenti, ed è tutte le volte una grossa emozione scoprire luoghi meravigliosi, provando se stessi, conoscendo persone animate dalla stessa passione, ma residenti a migliaia di km di distanza, i quali si trovano a condividere l’esperienza in diverse lingue. Ormai settembre è fra poco e mancano i dettagli operativi, ma stiamo già pensando all’edizione 2016 e a quelle successive, in quanto di anno in anno vorremmo inserire delle novità per far crescere l’evento ed aumentare la community.
Info ed iscrizioni aperte su www.amorottotrail.it
Facebook: www.facebook.com/amorottotrail
Instagram: www.instagram.com/amorottotrail
Amorotto TRAIL 2015, in Carpineti the first Ultratrail of the Province of Reggio Emilia
65 km and more than 3000 meters in altitude to admire the whole Carpineti, only qualifying race for points UTMB
After the first edition of 2013, which saw a path of about 30 km along certain trails of Carpineti, the organizing committee has rolled up his sleeves and identified a ring of 65 km, which, starting from the Park Matilde embraces the villages of ‘ entire municipality, passing by villages, medieval trails, ridges, castles and ancient abbeys and then return in the heart of the country:
– Carpineti
– Pignedolo
– Frombolara (birth formadio – Parmigiano Reggiano cheese)
– Marola (Cross, Abbey)
– Poncema
– Path of San Vitale
– Valcavia
– Mandra (Castle)
– Romangnano (village)
– Monte Valestra (cross, caves, St. Mary, St. Michael, stat prehistoric, etc.)
– Casteldaldo, Colombaia, Fola
– San Vitale
– Castle Carpinete
– San Pietro
– Savognatica
– Colliolla, Villaprara, Crocetta
– Monte Fosola
– Path gold
– Matildic path and Carpineti
the track has been draw to make racing exciting and exclusive event, and to promote the area too, the path goes to caress, in fact, so immersive suburbs, often far away from the events created in the main towns. On that day the competitors will enjoy beautiful scenery little known, but at the same time fascinating and easily accessible from the urban centers.
The distance and altitude, allow the race evaluated favorably by the certification Swiss international (ITRA – International Trail Running Association http://www.i-tra.org/) and obtain the classification of the race with degree of difficulty equal to 2 points, valid and entered for the qualification to the UTMB (Ultra Trail du Mont Blanc). This accreditation allows Amorotto Trail being the only race in the Province of Reggio Emilia to be scored, and the only race to overcome the classic distance of the marathon. Besides the 65km track, it was also identified a shorter track, 20 km with 1000 meters of altitude, this to make it possible for more people to be present and participate.
The promotion of the event is currently underway through the internet (websites and social networks) and various media, the event scheduled for 06.09.2015, but now has arousing interest and membership applications from abroad. The race, which will incorporate the regulations of the federal committee: Skyrunning Association, also returning to the same schedule of events, along with similar appointments based in the most renowned Apine resorts and the Apennines.
We know how difficult and complex to organize events of this magnitude – explains Paolo Zini – but we want to know our land, rich in history, culture and with high environmental content in a healthy manner, respecting nature and promoting the sport. This is the first year and we don’t have special ambitions in terms of numbers, we know that we must sow and that these races need time to settle, certainly we are aware of to make a big move and hopeful that the institutions do not miss their contribution. The territory has just been recognized by Unesco to fall within the MAB program, we are confident that our opening International go in that direction, to cross not just local boundaries, but surely National and Continental. Some of us participating in races such as competitors, and every time is a big thrill to discover wonderful places, proving themselves, knowing people animated by the same passion, but residents far thousands of kilometers away, which are to share the experience in different languages. Now September is soon and lack the operational details, but we are already looking to the edition 2016 and subsequent ones, because every year we would like to insert the new to grow the event and increase the community.
Info ed booking www.amorottotrail.it
Facebook: www.facebook.com/amorottotrail
Instagram: www.instagram.com/amorottotrail